Un Caso di capsulite adesiva trattato con l’osteopatia

Felicia Simona Simone

Docente EOS, Fisioterapista e Osteopata

A. P. 41 aa, capsulite adesiva spalla sinistra in tendinosi in soggetto con scoliosi. 3 sedute di osteopatia a frequenza settimanale. Da tre mesi comparsa di algie, sensazione di instabilità e progressiva perdita della mobilità della spalla sinistra.

Prima seduta

Verifico C0-C1 e trovo una lesione di SR, corretta in funzionale. Indago su D3 e D8 col test dei pollici ascendenti evidenziando un rallentamento a livello di D8; il test di sollecitazione evidenzia una lesione di rotazione sx, che correggo con una tecnica strutturale insegnata nella nostra scuola EOS.

Effettuo il test dei pollici ascendenti a livello del sacro, che evidenzia un asse verticale destro; segue test di elasticità che conferma una lesione in flessione, che correggo in funzionale.
Il test delle rotazioni della gleno-omerale evidenzia una limitata RE a sinistra; procedo perciò alla correzione con tecnica di Sutherland. Segue un riequilibrio dell’aponeurosi costo- coracoidea e stiramento della fascia profonda.

Eseguo un pompage dei muscoli rotatori esterni. Verifico eventuali lesioni acromion- clavicolari con il test delle piccole leve che evidenzia una lesione di scivolamento anteriore della clavicola a sinistra, per cui è stata sufficiente una correzione in funzionale, seguita da un pompage.

Segue un riequilibrio della gleno-omerale. All’ascolto del cranio tramite la volta, valuto una lesione di compressione, che correggo con una tecnica specifica. Procedo con una disgiunzione cranio-cervicale ed un pompage.

Seconda Seduta

Ascolto i peroni e, sul sinistro, si evidenzia una lesione anteriore, che correggo con una tecnica funzionale, e poi ascolto il cuboide a sinistra. Verifico la mobilità degli iliaci con il Downing test e si evidenzia una lesione di RI a sinistra e di RE destra, che correggo in strutturale. Preparo i tessuti con un riequilibrio dell’aponeurosi costo-coracoidea e stiramento della fascia profonda.

Effettuo un pompage dei muscoli rotatori esterni, del gran dorsale e del gran pettorale, dell’elevatore della scapola e dei romboidei. Effettuo un ricentraggio della testa omerale e un

pompage della gleno-omerale. Segue un pompage della fascia superiore del trapezio, un pompage toracico superiore e inferiore e l’apertura dell’angolo di Charpy.
Pompage del trapezio inferiore, lavoro sul sottoscapolare e sul pettorale. Pompage cervicale. Riequilibrio del cranio.

Terza Seduta

Nella terza seduta di osteopatia, ripeto tutto il lavoro sui tessuti molli e sul riequilibrio fasciale. Verifico tutte le ossa chiave. Riequilibrio del cranio e lavoro globale sulla dura madre.
Il paziente riferisce un netto miglioramento del range articolare sia della spalla sia del rachide in toto. La scala vas è passata da 8/10 a 2/10.

Simona Simone

Siamo una grande famiglia

Scopri le nostre formazioni, siamo Leader nella formazione postgraduate per Fisioterapisti

Corsi in presenza in tutta Italia per Fisioterapisti
Scuola di Osteopatia con rilascio D.O.
Formazione Metodo Mézières