Segreteria On-Line
Potrai effettuare pagamenti, effettuare l’iscizione e inviare la tesi
Iscrizione
Inserisci e inviaci i tuoi dati.
Pagamento iscrizione
Paga attraverso bonifico, carta o PayPal. Questo processo è da utilizzarsi solo se già è stata compilata la domanda di adesione.
Pagamento Seminario
Dati per il pagamento del seminario
FAD
Potrai trovare le FAD integrative per Osteopatia Generale, Craniale, Viscerale e Pediatrica.
Area Studenti
Qui potrai trovare tutte le informazioni per l’invio tesi, modulo casi clinici, per chi ha completato il corso FAD o per chi sta svolgendo ora il corso
Tariffe
Contattaci
Saremo a tua disposizione per qualsiasi chiarimento
(+39) 3518157461
osteopatia@fisiocorsi.it
Vuoi avere ancora più informazioni o compilare l'iscrizione a mano? Scarica la nostra brochure informativa, ci saranno tutti i contenuti che trovi anche sul sito.
Domande Frequenti
Con l’invio del modulo di iscrizione online mi posso ritenere iscritto alla vostra scuola?
No, l’iscrizione alla scuola avviene alla contabilizzazione della quota di 150 € prevista per le spese di segreteria.
Il Diploma in Osteopatia (D.O.) abilita alla professione sanitaria in osteopatia?
No, ad oggi su tutto il territorio italiano, nessun titolo rilasciato all’estero o in Italia abilita alla professione sanitaria in osteopatia. Esiste al momento un procedimento per il riconoscimento dell’osteopatia come professione sanitaria, ancora non del tutto chiara, e si attendono i decreti attuativi per la formazione universitaria e il riconoscimento dei titoli pregressi.
Dove posso seguire il mio tirocinio?
l tirocinio potrà essere eseguito direttamente presso la nostra scuola durante le attività pratiche, presso gli ambulatori dei nostri docenti o presso i centri accreditati con la nostra scuola (garantiamo minimo una sede nelle regioni dove vengono tenuti i corsi).
Non ho un titolo sanitario, posso partecipare alla vostra formazione?
Il percorso formativo segue le linee guide dell’OMS e prevede un T2, ossia una formazione part-time. Il piano di studio è stato costruito per chi è in possesso di un titolo abilitante in medicina e/o alle professioni sanitarie (fisioterapista o figure equipollenti). È importante ricordare che ad oggi lo stato italiano riconosce l’osteopatia come una disciplina praticabile da chi ha un titolo abilitante in medicina e Fisioterapia (equipollenti).
Dopo aver conseguito il D.O. sono iscritto al ROI?
No, la nostra scuola non è affiliata a nessuna forma di associazione privata. Se e quando l’osteopatia verrà riconosciuta come Professione sanitaria ci riconosceremo nella Federazione Nazionale degli Ordini -TSRM-PSTRP (Federazione Nazionale dei tecnici di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione).
Che differenza esiste tra la formazione in Osteopatia generale e quella in Osteopatia con D.O.?
La formazione in Osteopatia generale presenta 12 seminari in presenza, la durata complessiva del piano formativo è di 276 ore, gli argomenti trattati riguardano la terapia manuale osteopatica dell’apparato muscolo-scheletrico, al termine della formazione verrà rilasciato un attestato di partecipazione. La scuola di Osteopatia con D.O. (segue le linee guide dell’OMS) presenta un piano formativo di 18 seminari in presenza, l’integrazione teorica di una FAD, tirocinio ed elaborati clinici e tesi finale; la durata totale della formazione è di circa 1200 ore; gli argomenti trattati sono l’osteopatia dell’apparato muscolo-scheletrico, osteopatia craniale, osteopatia viscerale e pediatrica, al termine della formazione verrà rilasciato un Diploma in Osteopatia (D.O.) e una certificazione storica sul percorso effettuato in linea con il Benchmark dell’OMS.