Obiettivi Scuola EOS

 

Gli obbiettivi  della nostra formazione  è di produrre le competenze di base necessarie a guidare i partecipanti  alla formulazione della diagnosi, alla gestione e al trattamento dei pazienti, elementi che costituiscono il fondamento dell’approccio osteopatico nell’ambito dell’assistenza sanitaria. Nel nostro programma formativo vengono insegnate le competenze essenziali per la pratica osteopatica tra le quali:

  • La storia dell’osteopatia, dei suoi principi e il suo approccio all’assistenza sanitaria
  • Le scienze di base importanti per la pratica osteopatica
  • Diagnosi e pianificazione del trattamento
  • Conoscenze dei meccanismi d’azione degli interventi di terapia manuale
  • Padronanze delle competenze palpatorie e cliniche per diagnosticare le disfunzioni corporee, con enfasi sulla diagnosi osteopatica
  • Perizia nell’effettuazione della visita strutturale e interpretazione dei relativi esami ed esiti, inclusi i risultati dei test diagnostici di laboratorio e di imaging.
  • Comprensione ed esperienza nella diagnosi e nel trattamento osteopatico basati sui modelli osteopatici
  • Conoscenza delle indicazioni e controindicazioni al trattamento osteopatico
  • Aspetti etici e legali dell’assistenza sanitaria
  • Conoscenza di base sulle tecniche più comunemente utilizzate nella medicina convenzionale e nella medicina complementare
  • Conoscenze delle norme vigenti rispetto alla pratica dell’osteopatia

Tra gli obbiettivi della nostra scuola esiste quella di sviluppare un ambiente adeguato alla trasmissione delle conoscenze e delle competenze relative al trattamento ed alla scienza dell’osteopatia, mediante lo sviluppo professionale continuo, così da mantenere, migliorare ed espandere la conoscenza e le competenze degli osteopati che hanno completato il ciclo di studio.

La formazione prevede un sistema di gestione qualità per monitorare e verificare la soddisfazione dei partecipanti così da attivare i processi per un miglioramento continuo.

Sei interessato ai nostri corsi?

Inizia ora

l

Iscrizione

Effettua la Pre-Iscrizione On-Line

Scopri la città più vicina

Abbiamo corsi in tutta Italia, scopri la città più vicina a te

Paga l'iscrizione

Effettua il pagamento dell’iscrizione attraverso il nostro sistema crittografato

Domande Frequenti

Con l’invio del modulo di iscrizione online mi posso ritenere iscritto alla vostra scuola?

No, l’iscrizione alla scuola avviene alla contabilizzazione della quota di 150 € prevista per le spese di segreteria. 

Il Diploma in Osteopatia (D.O.) abilita alla professione sanitaria in osteopatia?

No, ad oggi su tutto il territorio italiano, nessun titolo rilasciato all’estero o in Italia abilita alla professione sanitaria in osteopatia. Esiste al momento un procedimento per il riconoscimento dell’osteopatia come professione sanitaria, ancora non del tutto chiara, e si attendono i decreti attuativi per la formazione universitaria e il riconoscimento dei titoli pregressi.

Dove posso seguire il mio tirocinio?

l tirocinio potrà essere eseguito direttamente presso la nostra scuola durante le attività pratiche, presso gli ambulatori dei nostri docenti o presso i centri accreditati con la nostra scuola (garantiamo minimo una sede nelle regioni dove vengono tenuti i corsi).

Non ho un titolo sanitario, posso partecipare alla vostra formazione?

Il percorso formativo segue le linee guide dell’OMS e prevede un T2, ossia una formazione part-time. Il piano di studio è stato costruito per chi è in possesso di un titolo abilitante in medicina e/o alle professioni sanitarie (fisioterapista o figure equipollenti). È importante ricordare che ad oggi lo stato italiano riconosce l’osteopatia come una disciplina praticabile da chi ha un titolo abilitante in medicina e Fisioterapia (equipollenti).

Dopo aver conseguito il D.O. sono iscritto al ROI?

No, la nostra scuola non è affiliata a nessuna forma di associazione privata. Se e quando l’osteopatia verrà riconosciuta come Professione sanitaria ci riconosceremo nella Federazione Nazionale degli Ordini -TSRM-PSTRP (Federazione Nazionale dei tecnici di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione).

Che differenza esiste tra la formazione in Osteopatia generale e quella in Osteopatia con D.O.?

La formazione in Osteopatia generale presenta 12 seminari in presenza, la durata complessiva del piano formativo è di 276 ore, gli argomenti trattati riguardano la terapia manuale osteopatica dell’apparato muscolo-scheletrico, al termine della formazione verrà rilasciato un attestato di partecipazione. La scuola di Osteopatia con D.O. (segue le linee guide dell’OMS) presenta un piano formativo di 18 seminari in presenza, l’integrazione teorica di una FAD, tirocinio ed elaborati clinici e tesi finale; la durata totale della formazione è di circa 1200 ore; gli argomenti trattati sono l’osteopatia dell’apparato muscolo-scheletrico, osteopatia craniale, osteopatia viscerale e pediatrica, al termine della formazione verrà rilasciato un Diploma in Osteopatia (D.O.) e una certificazione  storica sul percorso effettuato in linea con il Benchmark dell’OMS.

Vuoi avere ancora più informazioni o compilare l’iscrizione a mano? Scarica la nostra brochure informativa, ci saranno tutti i contenuti che trovi anche sul sito.

Contattaci

Saremo a tua disposizione per qualsiasi chiarimento

7 + 11 =

(+39) 3518157461

osteopatia@fisiocorsi.it