Hai completato il vecchio piano di studio?
Troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno
Lo studente che ha terminato l’intero piano di studio (consistente in 18 seminari complessivi tra generale, modulo craniale, viscerale e pediatrico) dovrà seguire tutto il percorso FAD. Il FAD, dedicato per lo più ad un approfondimento teorico, è ricco di videodocenze ed è sostenuto da approfondito materiale testuale suddiviso in due parti: la prima parte costituita da 6 moduli e la seconda parte da 3. Al termine di ogni modulo dovrà essere superato un test per poter accedere a quello successivo (per il superamento del test è necessario il 60% delle risposte esatte).
Tirocinio: Le ore complessive di tirocinio per tutta la formazione sono 1000 ore. Per gli studenti che hanno completato l’intero percorso sarà valutato lo storico pratico: se congruo sarà autocertificato e senza nessun debito di ore per il tirocinio. Dovranno poi essere redatti 50 casi clinici, ognuno direttamente sulla base del modello Word fornito, da consegnare entro il completamente del FAD.
A completamento della formazione a distanza, lo studente dovrà elaborare una tesi finale, che dovrà essere di almeno 20 pagine. L’argomento scelto dal diplomando dovrà essere concordato con un docente, dovrà trattare argomenti relativi al piano di studio e avere un indirizzo clinico e/o di ricerca. Una copia dell’elaborato dovrà essere presentato o inviato alla segreteria della scuola almeno un mese prima della data della sua discussione. Al termine della discussione della tesi verrà consegnato il D.O. di osteopatia e una certificazione della scuola sul percorso effettuato in pieno rispetto alle Norme CEN EN 16686 per la formazione in osteopatia.
*le discussioni delle tesi avranno come sede Roma, agli studenti che avranno completato il percorso formativo e superato gli esami dovranno prenotare presso la segreteria della scuola la sede e la data per la sua discussione individuandola nell’apposito menu “TESI”.