Buongiorno,

Vi presento il seguente caso clinico.

Un giovane di circa vent’anni viene in studio per dolori nella zona lombare bassa.

Bilancio

  • Colloquio

I dolori sono comparsi in seguito ad una caduta in bici. Il paziente in un primo tempo ha consultato un collega, ma malgrado la quasi totale scomparsa delle tensioni lombari post-traumatiche persiste un dolore a livello del gluteo e una sensazione di blocco meccanico nella regione del bacino.

  • Osservazione

Questa mette in evidenza una differenza nell’altezza delle creste iliache come anche delle fossette di Michaelis.

  • Palpazione

Con il paziente seduto eseguo il test dei pollici ascendenti: iliaci, sacro e lombari. I risultati mi orientano verso un problema di origine iliaca sinistra. Per averne la certezza eseguo il famoso test di Gilet  che risulta positivo per una lesione iliaca e non del sacro.

Continuo l’esame con il Downing test per determinare il senso della lesione dell’iliaco sinistro facendo una foto prima.

Valutazione iniziale paziente

L’iliaco sinistro è in rotazione posteriore.

Trattamento

Effettuo una tecnica di manipolazione per un iliaco in lesione di rotazione posteriore.

Trattamento paziente
Particolare della tecnica di manipolazione

In seguito alla liberazione dell’articolazione faccio nuovamente tutti i test iniziali e faccio una nuova foto.

Valutazione paziente dopo trattamento

Il paziente si sente immediatamente più libero.

Altri articoli di Christophe Delrivo