Informazioni per chi frequenta i nostri corsi

Questa informativa riguarda sia gli studenti che frequentano il triennio generale, sia quelli che lo hanno terminato e seguono i moduli craniale/pediatrico e viscerale.

Gli studenti interessati al conseguimento del titolo di DO dovranno completare i 13 seminari previsti dall’attuale percorso, i moduli di craniale e di viscerale. Gli studenti potranno accedere alla formazione a distanza durante il periodo di formazione pratica. Il FAD, dedicato per lo più ad un approfondimento teorico, ricco di videodocenze e sostenute da approfondito materiale testuale, è suddiviso in due parti: la prima parte costituita da 6 moduli e la seconda parte da 3 moduli. Al termine di ogni modulo dovrà essere superato un test per poter accedere a quello successivo (il superamento del test richiede il 60% delle risposte esatte).

 

Al termine di ogni seminario lo studente dovrà elaborare minimo due casi clinici e in inviarli presso l’indirizzo di posta elettronica casiclinici@fisiocorsi.it secondo le modalità descritte (vedere menu casi clinici per info). Lo studente dovrà redigere un totale di 50 casi clinici entro e non oltre il completamento di tutto il percorso formativo, FAD compreso.

Tirocinio: Le ore complessive di tirocinio per tutta la formazione sono 1000 ore.  Per le ore di frequenza sarà valutato lo storico pratico e, se congruo, verrà autocertificato e senza nessun debito di ore per il tirocinio.

A completamento di tutta la formazione, compreso il FAD, lo studente dovrà elaborare una tesi* finale, che dovrà essere di almeno 20 pagine. L’argomento scelto dal diplomando dovrà essere concordato con un docente e dovrà contenere argomenti relativi al piano di studio con indirizzo clinico e/o di ricerca. Una copia dell’elaborato dovrà essere inviato alla segreteria della scuola almeno un mese prima della data della sua discussione presso il seguente indirizzo di posta elettronica: tesi@fisiocorsi.it. Al termine della discussione della tesi verrà consegnato il D.O di osteopatia e una certificazione della scuola sul percorso effettuato in pieno rispetto alle Norme con en 16686 per la formazione in osteopatia.

* le discussioni delle tesi avranno come sede di Roma. Gli studenti che avranno completato il percorso formativo e superato gli esami dovranno prenotare presso la segreteria della scuola la sede e la data per la sua discussione individuandola nell’apposito menu “TESI”.

Contattaci

Saremo a tua disposizione per qualsiasi chiarimento

Consenso al trattamento dei dati personali

(+39) 3518157461

osteopatia@fisiocorsi.it