FAD a supporto dei corsi residenziali

FAD a supporto Osteopatia Generale

Primo modulo: Storia e filosofia dell’osteopatia

  • Storia dell’osteopatia
  • Filosofia dell’osteopatia
  • I principi dell’osteopatia
  • I 5 modelli osteopatici

Test di valutazione

Secondo modulo: Anatomia

Anatomia sistema scheletrico

  • Anatomia Generale
  • Arto inferiore
  • Colonna vertebrale

 Anatomia Neurologica

  • S.N.C. – Sistema Nervoso Centrale
  • S.N.P. – Sistema Nervoso Periferico
  • S.N.V. – Sistema Neuro-Vegetativo

Test di valutazione

Terzo modulo: Fisiologia

  • Citologia
  • Fisiologia apparato locomotore
  • Neurofisiologia

Test di valutazione

Quarto Modulo: Biomeccanica

  • Biomeccanica – Arto inferiore
  • Biomeccanica – Bacino
  • Biomeccanca –  Colonna vertebrale
  • Biomeccanica – Arto superiore

Test di valutazione

Quinto modulo: Biochimica/ Diagnosi per immagini

  • Biochimica
  • Imaging
  • semeiotica per immagini
  • Nozioni di Medicina di laboratorio

Test di valutazione

Sesto modulo:  Osteopatia

  • Anatomia palpatoria
  • Clinica osteopatica/ diagnosi differenziale

Tecnica osteopatica

  • Osteopatia generale:
  • Osteopatia generale.
  • Pompages
  • Tecniche strutturale con Trust
  • Valutazione e trattamento cicatrici
  • Strain legamentoso articolare
  • Tecniche di Sutherland
  • Release miofasciale
  • Tecniche sui tessuti molli
  • Strain-counterstrain
  • Tecniche muscolo-energetiche
  • Integrazione posturologia/osteopatia
  • Approccio terapeutico Mézières
  • Tecniche Neuromenigee

Test di valutazione

FAD a supporto Osteopatia Craniale – Viscerale-Pediatrica

Primo modulo: Anatomia

Anatomia craniale

  • Osteologia craniale
  • Le meningi e le membrane intracraniche
  • Il Liquido Cefalo Rachidiano

Anatomia viscerale

  • Visceri toracici
  • Visceri addominali
  • Visceri pelvici

Test di valutazione

Secondo modulo: Fisiologia

  • Apparato digerente
  • Apparato Cardiovascolare
  • Apparato Respiratorio

Test di valutazione

Terzo modulo: Il movimento craniale

  • Il Movimento Respiratorio Primario M.R.P.
  • Membrane intracraniche e intraspinali
  • Movimento delle strutture impari nella flessione / estensione

Sacro, occipite, sfenoide, etmoide e vomere.

  • Movimento delle strutture pari nella flessione / estensione

temporali, parietali

  • Altri movimenti fisiologici del cranio

Torsione e SBR

  • Lesioni fisiologiche, traumatiche, intra-ossee e pseudo lesioni

Test di valutazione

Quarto modulo: la mobilità e motilità viscerale

Generalità

  • Motricità viscerale
  • visceri e movimenti automatici ( diaframma , cuore e peristalsi)
  • Mobilità di un viscere
  • Le articolazioni viscerali
  • Superficici di scivolamenti
  • Mezzi di unione( mesi , ligamenti , epiplon…)
  • Anomalia del movimento
  • aderenze (lesione del sistema articolare)
  • ptosi ( lesione sistema legamentoso)
  • spasmo (fissazione muscolare)

Torace

  • Diaframma
  • Esofago
  • Logia viscerale del collo
  • Polmoni e pleure
  • Cuore e pericardio

Addome

  • Stomaco
  • Duodeno
  • Colon , intestino tenue
  • Fegato/cistifellea
  • Milza
  • Pancreas

Pelvi

  • Reni e vescica
  • Uretere
  • Utero
  • Ovaio e Tube
  • Prostata

Test di valutazione

Quinto modulo : Osteopatia

  • Clinica osteopatica/ diagnosi differenziale

Tecnica osteopatica

  • Tecniche craniale
  • ATM e deglutizione
  • Manipolazione viscerale

Test di valutazione

Sesto modulo: Integrativo

  • Alimentazione/Nutrizione
  • Tecniche di Emergenze (BLS)
  • Legislazione

Test di valutazione

Settimo modulo: Psico/sociale

  • Psicologia e Psicosomatica
  • Comunicazione operatore/paziente
  • Valutazione e gestione del paziente

Test di valutazione

Ottavo modulo: Pediatrico

  • Embriologia
  • Ostetricia e Ginecologia
  • Pediatria

Osteopatia pediatrica

  • Preparazione alla gravidanza
  • Cambiamemti ormonali nella gravidanza e loro impatto nella donna
  • Osteopatia in gravidanza
  • Osteopatia post gravidanza
  • Osteopatia pediatrica

Test di valutazione

Sei interessato alla nostra scuola?

Inizia ora

l

Iscrizione

Effettua la Pre-Iscrizione On-Line

Scopri la città più vicina

Abbiamo corsi in tutta Italia, scopri la città più vicina a te

Paga l'iscrizione

Effettua il pagamento dell’iscrizione attraverso il nostro sistema crittografato

Domande Frequenti

Con l’invio del modulo di iscrizione online mi posso ritenere iscritto alla vostra scuola?

No, l’iscrizione alla scuola avviene alla contabilizzazione della quota di 150 € prevista per le spese di segreteria. 

Il Diploma in Osteopatia (D.O.) abilita alla professione sanitaria in osteopatia?

No, ad oggi su tutto il territorio italiano, nessun titolo rilasciato all’estero o in Italia abilita alla professione sanitaria in osteopatia. Esiste al momento un procedimento per il riconoscimento dell’osteopatia come professione sanitaria, ancora non del tutto chiara, e si attendono i decreti attuativi per la formazione universitaria e il riconoscimento dei titoli pregressi.

Dove posso seguire il mio tirocinio?

l tirocinio potrà essere eseguito direttamente presso la nostra scuola durante le attività pratiche, presso gli ambulatori dei nostri docenti o presso i centri accreditati con la nostra scuola (garantiamo minimo una sede nelle regioni dove vengono tenuti i corsi).

Non ho un titolo sanitario, posso partecipare alla vostra formazione?

Il percorso formativo segue le linee guide dell’OMS e prevede un T2, ossia una formazione part-time. Il piano di studio è stato costruito per chi è in possesso di un titolo abilitante in medicina e/o alle professioni sanitarie (fisioterapista o figure equipollenti). È importante ricordare che ad oggi lo stato italiano riconosce l’osteopatia come una disciplina praticabile da chi ha un titolo abilitante in medicina e Fisioterapia (equipollenti).

Dopo aver conseguito il D.O. sono iscritto al ROI?

No, la nostra scuola non è affiliata a nessuna forma di associazione privata. Se e quando l’osteopatia verrà riconosciuta come Professione sanitaria ci riconosceremo nella Federazione Nazionale degli Ordini -TSRM-PSTRP (Federazione Nazionale dei tecnici di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione).

Che differenza esiste tra la formazione in Osteopatia generale e quella in Osteopatia con D.O.?

La formazione in Osteopatia generale presenta 12 seminari in presenza, la durata complessiva del piano formativo è di 276 ore, gli argomenti trattati riguardano la terapia manuale osteopatica dell’apparato muscolo-scheletrico, al termine della formazione verrà rilasciato un attestato di partecipazione. La scuola di Osteopatia con D.O. (segue le linee guide dell’OMS) presenta un piano formativo di 18 seminari in presenza, l’integrazione teorica di una FAD, tirocinio ed elaborati clinici e tesi finale; la durata totale della formazione è di circa 1200 ore; gli argomenti trattati sono l’osteopatia dell’apparato muscolo-scheletrico, osteopatia craniale, osteopatia viscerale e pediatrica, al termine della formazione verrà rilasciato un Diploma in Osteopatia (D.O.) e una certificazione  storica sul percorso effettuato in linea con il Benchmark dell’OMS.

Vuoi avere ancora più informazioni o compilare l'iscrizione a mano? Scarica la nostra brochure informativa, ci saranno tutti i contenuti che trovi anche sul sito.

Contattaci

Saremo a tua disposizione per qualsiasi chiarimento

Consenso al trattamento dei dati personali

(+39) 3518157461

osteopatia@fisiocorsi.it