Corsi EOS
Formazioni modulari senza rilascio del D.O. in: Osteopatia Generale
Osteopatia Craniale – Osteopatia Viscerale – Osteopatia Pediatrica.
Corsi EOS
Per aggiornarsi, per approfondire
Corsi modulari di Osteopatia aperti Fisioterapisti, Medici e operatori sanitari dell’area riabilitativa desiderosi di aggiornarsi nell’ambito delle terapie manuali.
Tutti i corsi EOS sono strutturati secondo una didattica unica e innovativa.
I corsisti effettueranno le lezioni nelle stesse sedi e date dei corsisti con D.O.

Il nostro programma nel dettaglio, ogni seminario è di 3 giorni, sempre nei fine settimana. Clicca su “Leggi di più” per leggere il dettaglio
Osteopatia Generale
1° Seminario Generale
Leggi di più
Presentazione – Piede
1° Giorno
- Presentazione dell’osteopatia
- Peculiarità rispetto alle altre tecniche manuali
- Storia
- Still
- Sutherland……
- I differenti principi
- La struttura
- Le fasce
- La mobilità umana
- Le differenti lesioni osteopatiche
- Le differenti correzioni osteopatiche
- Presentazione dei pompages
- Definizione di un pompage
- Perché fare un pompage
- Quando e come fare un pompage
- Pompage cervicale: distesi, da seduti
- Pompages lombari
2° Giorno
- Presentazione del piede
- L’importanza dell’appoggio a terra
- La filogenesi del piede
- Anatomia del piede
- Mobilità del piede
- Mobilità delle diverse ossa del piede le une in rapporto alle altre
- Mobilità dell’articolazione tibio-tarsica
- Pompage della caviglia
- Test dell’articolazione tibio-tarsica
- Correzioni delle diverse lesioni della tibio-tarsica
- Mobilità dell’articolazione sotto-astragalica
- Test dell’articolazione sotto-astragalica
- Correzioni delle diverse lesioni dell’articolazione sotto-astragalica
- Mobilità e Test del cuboide
3° Giorno
- Correzione del cuboide: le diverse manovre
- Mobilità e test dello scafoide
- Correzione dello scafoide: le diverse manovre
- Differenti test dei cuneiformi
- Correzione dei cuneiformi
- Mobilizzazione del piede in generale
- Lavoro sulla distorsione di caviglia recente ed anziana
- Lavoro sull’alluce valgo
4° Seminario Generale
Leggi di più
Sacro, iliaco, perineo
1° Giorno
- Ripasso seminario precedente
- Fine lavoro del sacro:
- Lesioni unilaterali
- Test e correzioni
- Lesioni traumatiche
- Test e correzioni
- Le leggi Fryette
2° Giorno
- L’iliaco
- Anatomia – mobilità
- Pratica dei test degli iliaci
- In piedi
- Pratica dei test degli iliaci
- Distesi
- Le diverse tecniche di correzione
3° Giorno
- Pratica delle correzioni degli iliaci
- In piedi
- Pratica delle correzioni degli iliaci
- Distesi
- Pratica delle correzioni degli iliaci
- Da seduti
- L’iliaco traumatico
- Lavoro sull’ iliaco traumatico
- Il perineo: test e correzione
7° Seminario Generale
Leggi di più
Colonna dorsale, coste alte, sterno
1° Giorno
- Ripasso del seminario precedente
- Risposte ai problemi incontrati nella pratica di lavoro
- Generalità sulla colonna dorsale
- Anatomia – mobilità
- Le differenti patologie a livello della regione dorsale
- I test generali
- I test specifici sulle dorsali
2° Giorno
- Le diverse tecniche per le dorsali
- Pratica delle diverse correzioni per le dorsali basse
- Test e correzioni
- Lo sterno
- Anatomia
- Test e correzioni
3° Giorno
- Pratica delle diverse correzioni dorsali alte
- Cathie
- Sutherland
- Le coste superiori
- Test e correzioni
- La prima costa
- Test da distesi -test da seduti
- Pratica delle diverse tecniche di correzione
10° Seminario Generale
Leggi di più
MANIPOLAZIONI STRUTTURALI LOMBARI – BACINO
1° Giorno
- Generalità
- Scopo del trattamento
- Il thrust
- Definizione – scopo – mezzi
- Indicazioni e controindicazioni
- Le lesioni : definizione – localizzazione
- Le leggi di FRYETTE: ERS/FSR applicate alle tecniche strutturale
- Test e Bilancio
- Valutazione paziente – bilancio visivo – statico – dinamico- palpatorio
- Test dei pollici ascendenti
- Test di sollecitazione
- Test di Gillet
- Lesione di imbricazione
- Lesione di disabitazione
- Tecniche e correzioni:
- Dirette
- Indirette
- Combinate
- Applicazione delle leggi di Fryette
- Fase preparatoria
- Principi di correzione
- Descrizione
- Pratica
- Tecniche classiche
- HVLA
2° Giorno
Le lombari
- Tecnica classica
- Disfunzione in imbricazione:
- Applicazione delle tecniche classiche-disfunzione in imbricazione
- Pratica
- Varianti
- Esercitazioni pratiche
- Disfunzione in disabitazione:
- Applicazione delle tecniche classiche –disfunzione in disabitazione
- Pratica
- Tecniche HVLA:
- Applicazione tecniche HVLA con bersaglio alto
- Esercitazioni pratiche
- Applicazione tecniche HVLA con bersaglio basso
- Esercitazioni pratiche
Il sacro
- Tecnica classica
- Applicazione delle tecniche classiche
- Varianti
- Esercitazioni pratiche
3° Giorno
- Il sacro (seguito..)
- Applicazione delle tecniche HVLA
- Esercitazioni pratiche
L’iliaco
- Test e valutazioni
- Test di ascolto
- Downing – test
- Tecnica classica
- Applicazione tecnica classica – iliaco in disfunzione di RE
- varianti
- Esercitazioni pratiche
- Applicazione tecnica classica – iliaco in disfunzione di RI
- Esercitazioni pratiche
- Tecnica HVLA
- Applicazione tecnica HVLA – iliaco in disfunzione di RE
- Varianti
- Esercitazioni pratiche
- Applicazione tecnica HVLA – iliaco in disfunzione di RI
- Varianti
- Esercitazione pratiche
- Tecniche correttive vertebre lombari con paziente seduto
- Tecnica di disingaggio discale
- Esercitazioni pratiche
2° Seminario Generale
Leggi di più
Perone, ginocchio, coxo-femorale
1° Giorno
- Ripasso dei pompages praticati il primo seminario
- Pompages seduti
- Pompages distesi (lombari e cervicali)
- Fine dello studio del piede
- Ripasso delle tecniche sul piede praticate il primo seminario
- Risposte alle domande ed ai problemi incontrati durante la pratica di lavoro
- Casi clinici
- Test del perone
- Correzione del perone
- Lesioni fisiologiche
- Le diverse tecniche di correzione
- Lesioni traumatiche
- Le diverse tecniche di correzione
2° Giorno
- Il ginocchio
- Anatomia e mobilità articolare del ginocchio
- Mobilità osteopatica della femoro-tibiale
- Mobilità della femoro-rotulea
- Pratica dei test della femoro-tibiale
- Da seduti
- Distesi
- Pratica delle correzioni della femoro-tibiale
- Da seduti
- Distesi
- Fine della pratica dei test della femoro-tibiale
- Fine della pratica delle correzioni della femoro-tibiale
- Lavoro sulla rotula
- Lavoro sui menischi: test e correzioni
3° Giorno
- Fine lavoro sui menischi: test e correzioni
- Anatomia della coxo-femorale
- Mobilità della coxo-femorale
- Mobilità osteopatica della coxo-femorale
- Test della coxo-femorale
- Correzione della coxo-femorale
- Da seduti
- Distesi
- In piedi
5° Seminario Generale
Leggi di più
Sinfisisi pubica, coccige, psoas tessuti molli
1° Giorno
- Ripasso seminario precedente
Lavoro sulla sinfisi pubica - Test
- Lavoro sulla sinfisi pubica: le diverse correzioni
- Lavoro specifico sugli adduttori nello sportivo
- Il coccige: generalità
- Lavoro sul coccige: le diverse correzioni
2° Giorno
- Le fasce: anatomia e modalità di azione
- Pratica dello stiramento delle fasce
- Il muscolo psoas
- Anatomia e fisiologia
- Psoas: test e correzioni
- Psoas: test e correzioni
- Quadrato dei lombi
- Anatomia
- Test et correzioni
- Il muscolo piramidale (piriforme)
- Anatomia
- Test et correzione
3° Giorno
- Il tensore della fascia lata
- Anatomia
- Test et correzione
- Muscoli glutei
- Anatomia
- Lavoro su questi diversi muscoli
- Muscoli para-vertebrali
- Anatomia
- Lavoro su questi diversi muscoli
8° Seminario Generale
Leggi di più
Colonna cervicale
1° Giorno
- Ripasso seminario precedente
- L’articolazione occipito-atlantoidea
- Un’ articolazione particolare
- Test e correzione dell’articolazione occipito-atlantoidea
- Pratica sulla cerniera alta
C0C1 - Correzione da distesi
- Correzione da seduti
- Fine della pratica sulla cerniera alta
2° Giorno
- Correzione delle cervicali basse
- Funzionale
- Strutturale
- Seguito correzione delle cervicali
- Pratica
- Lavoro specifico per il torcicollo
3° Giorno
- Generalità sulla cerniera cervico-dorsale
- Anatomia
- Mobilità
- Le differenti patologie della cerniera cervico-dorsale
- I test generali
- Pratica
11° Seminario Generale
Leggi di più
MANIPOLAZIONI STRUTTURALI DORSALI –COSTE –CERVICALI
1° Giorno
Le dorsali
- Specificità e richiami anatomici
- Test e bilancio
- Esame visivo
- Statico
- Dinamico
- Palpatorio
- Test vertebrali
- Lavoro preparatorio
- Articolare
- Tissutale
- Miotensivo
- Quali thrust, quali particolarità.
- Le DOG:
- Cathie e variante : analitiche – globali
- Arrotolo/srottolo :analitiche – globali
- Esercitazioni pratiche
- Tecnica con compressione toracica
- Esercitazioni pratiche
- Tecniche Lift
- Esercitazioni pratiche
- Tecniche “toggle-recoil”
- Esercitazioni pratiche
2° Giorno
Le coste
- Richiami anatomici
- Test e valutazioni
- Lavoro preparatorio
- Tecniche di correzione
- 1º costa parte anteriore e posteriore
- coste superiori
- coste inferiori
- esercitazioni pratiche
Le cervicali
- Richiami anatomici
- Caratteristiche vertebre cervicali tipiche
- Caratteristiche vertebre cervicali atipiche
- Test – bilancio – precauzioni
- Anamnesi
- Imaging
- Esame statico e dinamico
- Palpazione
- Test pollici ascendenti
- Test di sollecitazione
- Test di Klein (arteria vertebrale)
- Test di Jackson
- Test di Wright
- Test di Lhermitte
- Test di Dejarnettete
- Esercitazioni pratiche
- Descrizione delle tecniche (HVLA)
- Prese
- Contro prese
- Thrust
- Esercitazioni pratiche
3° Giorno
- Tecniche dirette e indirette cerniera cervico – dorsale da prono
- Imbricazione/Disabitazione
- Variante (seduto)
- Esercitazioni pratiche
- Tecniche dirette vertebre cervicali tipiche
- Disfunzione in rotazione
- Disfunzione in side bending
- Esercitazioni pratiche
- Tecniche cerniera C0/C1
- Ripasso sulle 11 lesioni di C0/C1
- Test e valutazione
- Applicazione delle tecniche di correzione alle 11 lesioni di C0/C1
- Tecnica per una disfunzione di condilo posteriore
- Esercitazioni pratiche
- Tecnica per una disfunzione di condilo anteriore
- Esercitazioni pratiche
3° Seminario Generale
Leggi di più
Ginocchio, coxo-femorale, sacro
1° Giorno
- Ripasso del ginocchio
- Fine lavoro del ginocchio (integrazione)
- Ripasso del seminario precedente
- La coxo-femorale
- Fine del lavoro sulla coxo-femorale (integrazione)
- Casi clinici
- Il bacino: generalità
- Anatomia – Mobilità
- Il sacro
- Anatomia – Mobilità
- Gli assi di movimento fisiologici
- Le specificità del sacro
2° Giorno
- Il Sacro: test e lesioni (teoria)
- Importanza della posizione delle dita
- Anatomia palpatoria
- I test del sacro nelle diverse posizioni di lavoro
- Tecniche sul sacro da seduti: dimostrazione
- Tecniche sul sacro da seduti: pratica
3° Giorno
- Tecniche sul sacro supini: dimostrazione
- Tecniche sul sacro supini: pratica
- Lavoro sul perineo
- Risposta alle domande sul bacino
- Riassunto e pratica delle diverse tecniche sul sacro
6° Seminario Generale
Leggi di più
Colonna lombare, coste basse
1° Giorno
- Ripasso del seminario precedente
- Risposte ai problemi incontrati nella pratica di lavoro
- Generalità sulla colonna lombare
- Anatomia – mobilità
- Le differenti patologie a livello della regione lombare
- I test generali
- I test specifici sulle lombari
2° Giorno
- I test specifici sulle lombari (seguito)
- Le diverse tecniche per le lombari
- Pratica delle diverse correzioni lombari:
- funzionale:
- tecnica delle grandi leve
- tecnica delle piccole leve
- Pratica correzione lombari (seguito)
3° Giorno
- Pratica delle diverse correzioni lombari (seguito) Correzioni strutturale senza trust
- Le coste Basse
- Test
- Tecniche di correzione
- 12° costa: test e correzioni
9° Seminario Generale
Leggi di più
Spalla, gomito, polso
1° Giorno
- Ripasso seminario precedente
- La spalla: generalità
- L’acromion-clavicolare
- Anatomia – mobilità
- Test dell’acromion-clavicolare da seduti e da distesi
- Correzione dell’acromion-clavicolare
- La gleno-omerale
- Anatomia – mobilità
- Test della gleno-omerale da seduti e da distesi
- Correzione della gleno-omerale
- L’articolazione sterno-clavicolare
- Anatomia – mobilità
- I muscoli della spalla
- Lavoro sui differenti muscoli
- Le patologie dell’arto superiore
2° Giorno
- L’articolazione sterno-clavicolare
- Anatomia – mobilità
- I muscoli della spalla
- Lavoro sui differenti muscoli
- Le patologie dell’arto superiore
- Correzione del gomito
- Pratica
- Il polso
- Anatomia – mobilità
- Test del polso
- Pratica
- Fine dei test del polso
- Correzione del polso
3° Giorno
- Le grandi patologie del gomito
- Le grandi patologie del polso
- Sindromi dell’arto superiore nello sportivo
- Fine delle correzioni del polso
- Le coste alte: test, correzione (integrazione)
- Lavoro fasciale
- Lavoro coordinato sui tre diaframmi
- Il sistema neurovegetativo
12° Seminario Generale
Leggi di più
MANIPOLAZIONI STRUTTURALI PERIFERICHE
1° Giorno
Piede – caviglia
- esame della caviglia
- test e valutazione
- esercitazioni pratiche
- Tecnica per distorsione di caviglia
- Esercitazioni pratiche
- Lo scafoide
- Test e valutazione
- Tecniche correzioni
- Varianti
- Esercitazioni pratiche
- Tecnica disfunzione cuboide basso (RI)
- pratica
- Tecnica disfunzione cuboide alto (RE)
- pratica
- Tecniche sui cuneiformi
- Esame dell’articolazione sotto-astragalica
- Approccio con tecnica globale sull’ astragalo
- pratica
- correzione di astragalo antero interno
- correzione di astragalo postero esterno
- pratica
- Tecniche correzione lateralità del calcagno
- Tecnica abbassamento del 1° metatarso
- Correzione anteriorità tibia distale
- Trattamento dell’alluce valgo
- Trattamento e lavoro globale dei malleoli
- Tecniche sulle falangi
- Esercitazioni pratiche
2° Giorno
Ginocchio
- Esame del ginocchio
- Test di mobilità
- pratica
- Correzione di slittamento esterno della tibia
- Correzione di slittamento esterno del femore
- Correzione di slittamento interno della tibia
- Correzione di slittamento interno del femore
- Esercitazioni pratiche
- Lesione di rotazione esterna : tecnica globale
- Lesione di rotazione interna : tecnica globale
- Indietreggiamento del piatto tibiale interno
- Avanzamento del piatto tibiale interno
- Esercitazioni pratiche
- Avanzamento della testa del perone
- Indietreggiamento della testa del perone
- Esercitazioni pratiche
- Correzione di un menisco interno
- Correzione di un menisco esterno
- Esercitazioni pratiche
Anca
- Test e valutazione
- Lesione in rotazione interna
- Lesione in rotazione esterna
- Decoaptazione
- Esercitazioni pratiche
3° Giorno
Spalla
- Test e valutazione
- pratica
- Diagnosi differenziale
- Correzione testa omerale anteriore
- Correzione testa omerale superiore
- Esercitazioni pratiche
- Correzione clavicola in rotazione anteriore
- Correzione clavicola in rotazione posteriore
- Correzione clavicola anteriore articolazione sterno-clavicolare
- Correzione Clavicola alta articolazione sterno-clavicolare
- Esercitazioni pratiche
Gomito
- Test e valutazione
- Esercitazioni pratiche
- Diagnosi differenziale
- Correzioni Lateralità del gomito
- Lesione di ABD o lateralità esterna
- Lesione in ADD o lateralità interna
- Varianti
- Esercitazioni pratiche
- Correzioni rotazioni del gomito
- Lesione in rotazione esterna
- Lesione in rotazione interna
- Esercitazioni pratiche
- Correzione estremità prossimale del radio
- Testa radiale anteriore
- Testa radiale posteriore
- Esercitazioni pratiche
- Epicondilite
- Tecnica globale
- pratica
Polso
- Test e valutazione
- Esercitazioni pratiche
- Correzione lateralità del carpo
- Lesione di ABD
- Lesione di ADD
- Esercitazioni pratiche
- Correzione flessione-estensione del carpo
- Tecnica globale per filiera radiocarpica e/o mediocarpica
- Tecnica analitica
- Esercitazioni pratiche
- Mobilizzazione del polso
1° Seminario Generale
Leggi di più
Presentazione – Piede
1° Giorno
- Presentazione dell’osteopatia
- Peculiarità rispetto alle altre tecniche manuali
- Storia
- Still
- Sutherland……
- I differenti principi
- La struttura
- Le fasce
- La mobilità umana
- Le differenti lesioni osteopatiche
- Le differenti correzioni osteopatiche
- Presentazione dei pompages
- Definizione di un pompage
- Perché fare un pompage
- Quando e come fare un pompage
- Pompage cervicale: distesi, da seduti
- Pompages lombari
2° Giorno
- Presentazione del piede
- L’importanza dell’appoggio a terra
- La filogenesi del piede
- Anatomia del piede
- Mobilità del piede
- Mobilità delle diverse ossa del piede le une in rapporto alle altre
- Mobilità dell’articolazione tibio-tarsica
- Pompage della caviglia
- Test dell’articolazione tibio-tarsica
- Correzioni delle diverse lesioni della tibio-tarsica
- Mobilità dell’articolazione sotto-astragalica
- Test dell’articolazione sotto-astragalica
- Correzioni delle diverse lesioni dell’articolazione sotto-astragalica
- Mobilità e Test del cuboide
3° Giorno
- Correzione del cuboide: le diverse manovre
- Mobilità e test dello scafoide
- Correzione dello scafoide: le diverse manovre
- Differenti test dei cuneiformi
- Correzione dei cuneiformi
- Mobilizzazione del piede in generale
- Lavoro sulla distorsione di caviglia recente ed anziana
- Lavoro sull’alluce valgo
2° Seminario Generale
Leggi di più
Perone, ginocchio, coxo-femorale
1° Giorno
- Ripasso dei pompages praticati il primo seminario
- Pompages seduti
- Pompages distesi (lombari e cervicali)
- Fine dello studio del piede
- Ripasso delle tecniche sul piede praticate il primo seminario
- Risposte alle domande ed ai problemi incontrati durante la pratica di lavoro
- Casi clinici
- Test del perone
- Correzione del perone
- Lesioni fisiologiche
- Le diverse tecniche di correzione
- Lesioni traumatiche
- Le diverse tecniche di correzione
2° Giorno
- Il ginocchio
- Anatomia e mobilità articolare del ginocchio
- Mobilità osteopatica della femoro-tibiale
- Mobilità della femoro-rotulea
- Pratica dei test della femoro-tibiale
- Da seduti
- Distesi
- Pratica delle correzioni della femoro-tibiale
- Da seduti
- Distesi
- Fine della pratica dei test della femoro-tibiale
- Fine della pratica delle correzioni della femoro-tibiale
- Lavoro sulla rotula
- Lavoro sui menischi: test e correzioni
3° Giorno
- Fine lavoro sui menischi: test e correzioni
- Anatomia della coxo-femorale
- Mobilità della coxo-femorale
- Mobilità osteopatica della coxo-femorale
- Test della coxo-femorale
- Correzione della coxo-femorale
- Da seduti
- Distesi
- In piedi
3° Seminario Generale
Leggi di più
Ginocchio, coxo-femorale, sacro
1° Giorno
- Ripasso del ginocchio
- Fine lavoro del ginocchio (integrazione)
- Ripasso del seminario precedente
- La coxo-femorale
- Fine del lavoro sulla coxo-femorale (integrazione)
- Casi clinici
- Il bacino: generalità
- Anatomia – Mobilità
- Il sacro
- Anatomia – Mobilità
- Gli assi di movimento fisiologici
- Le specificità del sacro
2° Giorno
- Il Sacro: test e lesioni (teoria)
- Importanza della posizione delle dita
- Anatomia palpatoria
- I test del sacro nelle diverse posizioni di lavoro
- Tecniche sul sacro da seduti: dimostrazione
- Tecniche sul sacro da seduti: pratica
3° Giorno
- Tecniche sul sacro supini: dimostrazione
- Tecniche sul sacro supini: pratica
- Lavoro sul perineo
- Risposta alle domande sul bacino
- Riassunto e pratica delle diverse tecniche sul sacro
4° Seminario Generale
Leggi di più
Sacro, iliaco, perineo
1° Giorno
- Ripasso seminario precedente
- Fine lavoro del sacro:
- Lesioni unilaterali
- Test e correzioni
- Lesioni traumatiche
- Test e correzioni
- Le leggi Fryette
2° Giorno
- L’iliaco
- Anatomia – mobilità
- Pratica dei test degli iliaci
- In piedi
- Pratica dei test degli iliaci
- Distesi
- Le diverse tecniche di correzione
3° Giorno
- Pratica delle correzioni degli iliaci
- In piedi
- Pratica delle correzioni degli iliaci
- Distesi
- Pratica delle correzioni degli iliaci
- Da seduti
- L’iliaco traumatico
- Lavoro sull’ iliaco traumatico
- Il perineo: test e correzione
5° Seminario Generale
Leggi di più
Sinfisisi pubica, coccige, psoas tessuti molli
1° Giorno
- Ripasso seminario precedente
Lavoro sulla sinfisi pubica - Test
- Lavoro sulla sinfisi pubica: le diverse correzioni
- Lavoro specifico sugli adduttori nello sportivo
- Il coccige: generalità
- Lavoro sul coccige: le diverse correzioni
2° Giorno
- Le fasce: anatomia e modalità di azione
- Pratica dello stiramento delle fasce
- Il muscolo psoas
- Anatomia e fisiologia
- Psoas: test e correzioni
- Psoas: test e correzioni
- Quadrato dei lombi
- Anatomia
- Test et correzioni
- Il muscolo piramidale (piriforme)
- Anatomia
- Test et correzione
3° Giorno
- Il tensore della fascia lata
- Anatomia
- Test et correzione
- Muscoli glutei
- Anatomia
- Lavoro su questi diversi muscoli
- Muscoli para-vertebrali
- Anatomia
- Lavoro su questi diversi muscoli
6° Seminario Generale
Leggi di più
Colonna lombare, coste basse
1° Giorno
- Ripasso del seminario precedente
- Risposte ai problemi incontrati nella pratica di lavoro
- Generalità sulla colonna lombare
- Anatomia – mobilità
- Le differenti patologie a livello della regione lombare
- I test generali
- I test specifici sulle lombari
2° Giorno
- I test specifici sulle lombari (seguito)
- Le diverse tecniche per le lombari
- Pratica delle diverse correzioni lombari:
- funzionale:
- tecnica delle grandi leve
- tecnica delle piccole leve
- Pratica correzione lombari (seguito)
3° Giorno
- Pratica delle diverse correzioni lombari (seguito) Correzioni strutturale senza trust
- Le coste Basse
- Test
- Tecniche di correzione
- 12° costa: test e correzioni
7° Seminario Generale
Leggi di più
Colonna dorsale, coste alte, sterno
1° Giorno
- Ripasso del seminario precedente
- Risposte ai problemi incontrati nella pratica di lavoro
- Generalità sulla colonna dorsale
- Anatomia – mobilità
- Le differenti patologie a livello della regione dorsale
- I test generali
- I test specifici sulle dorsali
2° Giorno
- Le diverse tecniche per le dorsali
- Pratica delle diverse correzioni per le dorsali basse
- Test e correzioni
- Lo sterno
- Anatomia
- Test e correzioni
3° Giorno
- Pratica delle diverse correzioni dorsali alte
- Cathie
- Sutherland
- Le coste superiori
- Test e correzioni
- La prima costa
- Test da distesi -test da seduti
- Pratica delle diverse tecniche di correzione
8° Seminario Generale
Leggi di più
Colonna cervicale
1° Giorno
- Ripasso seminario precedente
- L’articolazione occipito-atlantoidea
- Un’ articolazione particolare
- Test e correzione dell’articolazione occipito-atlantoidea
- Pratica sulla cerniera alta
C0C1 - Correzione da distesi
- Correzione da seduti
- Fine della pratica sulla cerniera alta
2° Giorno
- Correzione delle cervicali basse
- Funzionale
- Strutturale
- Seguito correzione delle cervicali
- Pratica
- Lavoro specifico per il torcicollo
3° Giorno
- Generalità sulla cerniera cervico-dorsale
- Anatomia
- Mobilità
- Le differenti patologie della cerniera cervico-dorsale
- I test generali
- Pratica
9° Seminario Generale
Leggi di più
Spalla, gomito, polso
1° Giorno
- Ripasso seminario precedente
- La spalla: generalità
- L’acromion-clavicolare
- Anatomia – mobilità
- Test dell’acromion-clavicolare da seduti e da distesi
- Correzione dell’acromion-clavicolare
- La gleno-omerale
- Anatomia – mobilità
- Test della gleno-omerale da seduti e da distesi
- Correzione della gleno-omerale
- L’articolazione sterno-clavicolare
- Anatomia – mobilità
- I muscoli della spalla
- Lavoro sui differenti muscoli
- Le patologie dell’arto superiore
2° Giorno
- L’articolazione sterno-clavicolare
- Anatomia – mobilità
- I muscoli della spalla
- Lavoro sui differenti muscoli
- Le patologie dell’arto superiore
- Correzione del gomito
- Pratica
- Il polso
- Anatomia – mobilità
- Test del polso
- Pratica
- Fine dei test del polso
- Correzione del polso
3° Giorno
- Le grandi patologie del gomito
- Le grandi patologie del polso
- Sindromi dell’arto superiore nello sportivo
- Fine delle correzioni del polso
- Le coste alte: test, correzione (integrazione)
- Lavoro fasciale
- Lavoro coordinato sui tre diaframmi
- Il sistema neurovegetativo
10° Seminario Generale
Leggi di più
MANIPOLAZIONI STRUTTURALI LOMBARI – BACINO
1° Giorno
- Generalità
- Scopo del trattamento
- Il thrust
- Definizione – scopo – mezzi
- Indicazioni e controindicazioni
- Le lesioni : definizione – localizzazione
- Le leggi di FRYETTE: ERS/FSR applicate alle tecniche strutturale
- Test e Bilancio
- Valutazione paziente – bilancio visivo – statico – dinamico- palpatorio
- Test dei pollici ascendenti
- Test di sollecitazione
- Test di Gillet
- Lesione di imbricazione
- Lesione di disabitazione
- Tecniche e correzioni:
- Dirette
- Indirette
- Combinate
- Applicazione delle leggi di Fryette
- Fase preparatoria
- Principi di correzione
- Descrizione
- Pratica
- Tecniche classiche
- HVLA
2° Giorno
Le lombari
- Tecnica classica
- Disfunzione in imbricazione:
- Applicazione delle tecniche classiche-disfunzione in imbricazione
- Pratica
- Varianti
- Esercitazioni pratiche
- Disfunzione in disabitazione:
- Applicazione delle tecniche classiche –disfunzione in disabitazione
- Pratica
- Tecniche HVLA:
- Applicazione tecniche HVLA con bersaglio alto
- Esercitazioni pratiche
- Applicazione tecniche HVLA con bersaglio basso
- Esercitazioni pratiche
Il sacro
- Tecnica classica
- Applicazione delle tecniche classiche
- Varianti
- Esercitazioni pratiche
3° Giorno
- Il sacro (seguito..)
- Applicazione delle tecniche HVLA
- Esercitazioni pratiche
L’iliaco
- Test e valutazioni
- Test di ascolto
- Downing – test
- Tecnica classica
- Applicazione tecnica classica – iliaco in disfunzione di RE
- varianti
- Esercitazioni pratiche
- Applicazione tecnica classica – iliaco in disfunzione di RI
- Esercitazioni pratiche
- Tecnica HVLA
- Applicazione tecnica HVLA – iliaco in disfunzione di RE
- Varianti
- Esercitazioni pratiche
- Applicazione tecnica HVLA – iliaco in disfunzione di RI
- Varianti
- Esercitazione pratiche
- Tecniche correttive vertebre lombari con paziente seduto
- Tecnica di disingaggio discale
- Esercitazioni pratiche
11° Seminario Generale
Leggi di più
MANIPOLAZIONI STRUTTURALI DORSALI –COSTE –CERVICALI
1° Giorno
Le dorsali
- Specificità e richiami anatomici
- Test e bilancio
- Esame visivo
- Statico
- Dinamico
- Palpatorio
- Test vertebrali
- Lavoro preparatorio
- Articolare
- Tissutale
- Miotensivo
- Quali thrust, quali particolarità.
- Le DOG:
- Cathie e variante : analitiche – globali
- Arrotolo/srottolo :analitiche – globali
- Esercitazioni pratiche
- Tecnica con compressione toracica
- Esercitazioni pratiche
- Tecniche Lift
- Esercitazioni pratiche
- Tecniche “toggle-recoil”
- Esercitazioni pratiche
2° Giorno
Le coste
- Richiami anatomici
- Test e valutazioni
- Lavoro preparatorio
- Tecniche di correzione
- 1º costa parte anteriore e posteriore
- coste superiori
- coste inferiori
- esercitazioni pratiche
Le cervicali
- Richiami anatomici
- Caratteristiche vertebre cervicali tipiche
- Caratteristiche vertebre cervicali atipiche
- Test – bilancio – precauzioni
- Anamnesi
- Imaging
- Esame statico e dinamico
- Palpazione
- Test pollici ascendenti
- Test di sollecitazione
- Test di Klein (arteria vertebrale)
- Test di Jackson
- Test di Wright
- Test di Lhermitte
- Test di Dejarnettete
- Esercitazioni pratiche
- Descrizione delle tecniche (HVLA)
- Prese
- Contro prese
- Thrust
- Esercitazioni pratiche
3° Giorno
- Tecniche dirette e indirette cerniera cervico – dorsale da prono
- Imbricazione/Disabitazione
- Variante (seduto)
- Esercitazioni pratiche
- Tecniche dirette vertebre cervicali tipiche
- Disfunzione in rotazione
- Disfunzione in side bending
- Esercitazioni pratiche
- Tecniche cerniera C0/C1
- Ripasso sulle 11 lesioni di C0/C1
- Test e valutazione
- Applicazione delle tecniche di correzione alle 11 lesioni di C0/C1
- Tecnica per una disfunzione di condilo posteriore
- Esercitazioni pratiche
- Tecnica per una disfunzione di condilo anteriore
- Esercitazioni pratiche
12° Seminario Generale
Leggi di più
MANIPOLAZIONI STRUTTURALI PERIFERICHE
1° Giorno
Piede – caviglia
- esame della caviglia
- test e valutazione
- esercitazioni pratiche
- Tecnica per distorsione di caviglia
- Esercitazioni pratiche
- Lo scafoide
- Test e valutazione
- Tecniche correzioni
- Varianti
- Esercitazioni pratiche
- Tecnica disfunzione cuboide basso (RI)
- pratica
- Tecnica disfunzione cuboide alto (RE)
- pratica
- Tecniche sui cuneiformi
- Esame dell’articolazione sotto-astragalica
- Approccio con tecnica globale sull’ astragalo
- pratica
- correzione di astragalo antero interno
- correzione di astragalo postero esterno
- pratica
- Tecniche correzione lateralità del calcagno
- Tecnica abbassamento del 1° metatarso
- Correzione anteriorità tibia distale
- Trattamento dell’alluce valgo
- Trattamento e lavoro globale dei malleoli
- Tecniche sulle falangi
- Esercitazioni pratiche
2° Giorno
Ginocchio
- Esame del ginocchio
- Test di mobilità
- pratica
- Correzione di slittamento esterno della tibia
- Correzione di slittamento esterno del femore
- Correzione di slittamento interno della tibia
- Correzione di slittamento interno del femore
- Esercitazioni pratiche
- Lesione di rotazione esterna : tecnica globale
- Lesione di rotazione interna : tecnica globale
- Indietreggiamento del piatto tibiale interno
- Avanzamento del piatto tibiale interno
- Esercitazioni pratiche
- Avanzamento della testa del perone
- Indietreggiamento della testa del perone
- Esercitazioni pratiche
- Correzione di un menisco interno
- Correzione di un menisco esterno
- Esercitazioni pratiche
Anca
- Test e valutazione
- Lesione in rotazione interna
- Lesione in rotazione esterna
- Decoaptazione
- Esercitazioni pratiche
3° Giorno
Spalla
- Test e valutazione
- pratica
- Diagnosi differenziale
- Correzione testa omerale anteriore
- Correzione testa omerale superiore
- Esercitazioni pratiche
- Correzione clavicola in rotazione anteriore
- Correzione clavicola in rotazione posteriore
- Correzione clavicola anteriore articolazione sterno-clavicolare
- Correzione Clavicola alta articolazione sterno-clavicolare
- Esercitazioni pratiche
Gomito
- Test e valutazione
- Esercitazioni pratiche
- Diagnosi differenziale
- Correzioni Lateralità del gomito
- Lesione di ABD o lateralità esterna
- Lesione in ADD o lateralità interna
- Varianti
- Esercitazioni pratiche
- Correzioni rotazioni del gomito
- Lesione in rotazione esterna
- Lesione in rotazione interna
- Esercitazioni pratiche
- Correzione estremità prossimale del radio
- Testa radiale anteriore
- Testa radiale posteriore
- Esercitazioni pratiche
- Epicondilite
- Tecnica globale
- pratica
Polso
- Test e valutazione
- Esercitazioni pratiche
- Correzione lateralità del carpo
- Lesione di ABD
- Lesione di ADD
- Esercitazioni pratiche
- Correzione flessione-estensione del carpo
- Tecnica globale per filiera radiocarpica e/o mediocarpica
- Tecnica analitica
- Esercitazioni pratiche
- Mobilizzazione del polso
Osteopatia Craniale
13° Seminario Craniale
Leggi di più
1° Giorno
Storia, presentazione e utilizzi della terapia craniale.
Anatomia e fisiologia delle ossa del cranio, le suture, le dentellature, le membrane di tensione reciproca.
Lavoro di sensibilizzazione delle dita nell’approccio al cranio. Pratica delle tecniche sulle membrane di tensione reciproca e riequilibrio dei tre diaframmi.
- Generalità sull’anatomia
- Il cranio: base e volta
- Il cranio facciale: la parte fissa e la parte mobile
- I punti craniometrici
2° Giorno
- Le suture: teoria e visualizzazione sul cranio
- Fisiologia della flessione e dell’estensione
- Pratica dell’insieme
- L’Occipite (punti d’ossificazione, sutura occipito-mastoidea, ascolto, disgiunzione cranio-cervicale, tecniche per le membrane intra craniche e intra spinali a 1 e 2 operatori)
- Pratica di C0/C1 (Sutherland)
3° Giorno
- Compressione del 4° ventricolo
- Lo sfenoide
- La sfeno-basilare (torsioni, flessioni, side, rotazioni)
- La sfeno-basilare (strain verticali, orizzontali e compressione)
- Pratica e sensibilizzazione delle prese e dell’ascolto manuale
14° Seminario Craniale
Leggi di più
1° Giorno
Ripasso approfondito della sinfisi sfeno-basilare
Pompages dello sfenoide e sfeno-palatino
I differenti orifizi del cranio, loro differente contenuto, pratica di lavoro
Pompages aerei
2° Giorno
- Il temporale
- La sutura petro –basilare e petro –giugulare (lavoro sugli acufeni)
- La sutura sfeno-petrosa (tecnica diretta)
- La sutura sfeno-squamosa (V spread e tecnica diretta)
- Lavoro sui problemi della tromba di eustachio
- Il parietale; sutura parieto-mastoidea e parieto – squamosa
- Pratica sulla sutura coronale
- Sutura inter-parietale
- Il frontale Disingaggio dello Pterion
3° Giorno
- Orbita
- Lavoro sulla falce del cervello
- Lavoro sul tentorio del cervelletto
- Lavoro sulla Dura madre (tecnica del tubo)
- Angolo di lesione circolazione venosa e pompages venosi
15° Seminario Craniale
Leggi di più
ATM
1° Giorno
- Le diverse disfunzioni
- Test e correzione dell’ATM
- Jones
- Upledger
- Fluttuazione mandibolare
- Mitchel
- Lesione condilo anteriore e posteriore
- Pompage ATM via esterna
- Punto trigger del massetere
- Punto trigger Temporale
- Deocattazione bilaterale e unilaterale
- Requilibrazione Mandibola-Occipite
2° Giorno
- Mascellare
- Ascolto, correzione e patologie associate
- Pompages dei seni mascellari
- Sutura fronto mascellare
- Sutura inter mascellare
- Sutura pre/post mascellare
- Disingaggio dei 2 mascellari rispetto al frontale , etmoide e osso lacrimale
- L’osso palatino
- Disingaggio palatino/mascellare
- L’osso zigomatico o osso malare
- Suture maxillo-zigomatica , temporo- zigomatica , sfeno- zigomatica , fronto- zigomatica
3° Giorno
- Etmoide
- Ascolto, correzione e patologie associate
- Correzione di una lesione di flessione e di estensione
- Disingaggio delle masse laterali
- Apertura posteriore delle masse laterali
- Le ossa proprie del naso, il vomere
- L’osso lacrimale
- Pompages delle ossa proprie del naso e delle fosse nasali
- Ascolto, correzione e patologie associate
- SNC inizio della pratica dei nervi cranici
La teoria è approfondita con video docenze materiale testuale presente all’interno del FAD (vedere programma FAD a seguire)
Osteopatia Viscerale
16° Seminario Viscerale
Leggi di più
con supporto FAD teorico/pratico
1°Giorno
Nozioni generali Definizione di:
- Manipolazione viscerale
- Disfunzione viscerale
- Aderenze, restrizioni, fissazioni – mobilità e motilit
Fisiologia dell’apparato digerente
- Sistema neurovegetativo
- Definizione
- Sistema ortosimpatico
- Sistema parasimpatico
- Sistema fasciale
- Definizione di fascia
- Struttura della fascia
- I diversi strati fasciali
- Pratica:
- Palpazione e ascolto sulla fascia
- Test di Valutazione
- Differenti Test fasciali
- Test generale
- Test locale
- Test differenziale
- Test di mobilità
- Tecniche di trattamento: dirette, indirette, combinate, ritmiche ripetute
- Aspetto viscero-somatico
- Come e perché le emozioni influenzano gli organi
- Principi e modalità di trattamento
2° Giorno
- Peritoneo
- Cenni di anatomia
- Disposizione topografica generale degli organi addominali
- Pratica
- Test di valutazione
- Trattamento
- Sfinteri
- Definizione
- Diversi tipi di sfintere
- Anatomia topografica
- Pratica
- Test
- Trattamento
- Diaframma
- Cenni di anatomia
- I pilastri; – Le cupole – Il centro frenico
- Vascolarizzazione ed innervazione – Cenni di fisiologia
- Sintomatologia e segni clinici
- Pratica
- Test e trattamento
3° Giorno
- Stomaco
- Cenni di anatomia – vascolarizzazione ed innervazione – cenni di fisiologia organica
- Fisiologia osteopatica
- Differenti tipi di stomaco
- Sintomatologia e segni clinici – patologia e fisiopatologia
- Relazione con gli altri organi e con l’apparato muscolo-scheletrico
- Indicazioni e controindicazioni
- Pratica
- Anatomia palpatoria
- Test e trattamento
- Ernia iatale
- Definizione
- Differenti tipi di ernia
- Sintomatologia e segni clinici – indicazioni e controindicazioni
- Trattamento
- Duodeno
- Cenni di anatomia
- Vascolarizzazione ed innervazione
- Cenni di fisiologia organica
- Fisiologia osteopatica
- Sintomatologia e segni clinici
- Patologia e fisiopatologia
- Relazione con gli altri organi e con l’apparato muscolo-scheletrico
- Indicazioni e controindicazioni
- Pratica
- Anatomia palpatoria
- Test e trattamento
17° Seminario Viscerale
Leggi di più
1° Giorno
- Intestino mesenteriale
- Cenni di anatomia – vascolarizzazione ed innervazione
- Cenni di fisiologia organica
- Fisiologia osteopatica
- Sintomatologia e segni clinici – patologia e fisiopatologia
- Relazione con gli altri organi e con l’apparato muscolo-scheletrico
- Indicazioni e controindicazioni
- Pratica
- Anatomia palpatoria
- Test e trattamento
- Colon
- Cenni di anatomia
- Vascolarizzazione ed innervazione
- Cenni di fisiologia organica
- Fisiologia osteopatica
- Sintomatologia e segni clinici
- Patologia e fisiopatologia
- Relazione con gli altri organi e con l’apparato muscolo-scheletrico
- Indicazioni e controindicazioni
- Pratica
- Anatomia palpatoria
- Test e trattamento
2° Giorno
- Fegato
- Cenni di anatomia – Vascolarizzazione ed innervazione
- Cenni di fisiologia organica
- Fisiologia osteopatica
- Sintomatologia e segni clinici – patologia e fisiopatologia
- Relazione con gli altri organi e con l’apparato muscolo-scheletrico
- Indicazioni e controindicazioni
- Pratica
- Anatomia palpatoria
- Test e trattamento
- Cistifellea
- Cenni di anatomia – vascolarizzazione ed innervazione
- Cenni di fisiologia organica
- Fisiologia osteopatica
- Sintomatologia e segni clinici – patologia e fisiopatologia
- Relazione con gli altri organi e con l’apparato muscolo-scheletrico
- Indicazioni e controindicazioni
- Pratica
- Anatomia palpatoria
- Test e trattamento
3° Giorno
- Reni
- Cenni di anatomia
- Vascolarizzazione ed innervazione
- Cenni di fisiologia organica
- Fisiologia osteopatica
- Sintomatologia e segni clinici
- Patologia e fisiopatologia
- Relazione con gli altri organi e con l’apparato muscolo-scheletrico
- Indicazioni e controindicazioni
- Pratica
- Anatomia palpatoria
- Test e trattamento
- Uretere
- cenni di anatomia
- vascolarizzazione ed innervazione
- cenni di fisiologia organica
- fisiologia osteopatica
- sintomatologia e segni clinici
- patologia e fisiopatologia
- relazione con gli altri organi e con l’apparato muscolo-scheletrico
- indicazioni e controindicazioni
- pratica
- anatomia palpatoria
- Test e trattamento
- Vescica
- cenni di anatomia
- vascolarizzazione ed innervazione
- cenni di fisiologia organica
- fisiologia osteopatica
- sintomatologia e segni clinici
- patologia e fisiopatologia
- relazione con gli altri organi e con l’apparato muscolo-scheletrico
- indicazioni e controindicazioni
- pratica
- anatomia palpatoria
- test e trattamento
- Apparato Uro-genitale
- Utero
- cenni di anatomia
- vascolarizzazione ed innervazione
- cenni di fisiologia organica
- fisiologia osteopatica
- sintomatologia e segni clinici
- patologia e fisiopatologia
- relazione con gli altri organi e con l’apparato muscolo-scheletrico
- indicazioni e controindicazioni
- pratica
- anatomia palpatoria
- test e trattamento
- Ovaio
- cenni di anatomia
- vascolarizzazione ed innervazione
- cenni di fisiologia organica
- fisiologia osteopatica
- sintomatologia e segni clinici
- patologia e fisiopatologia
- relazione con gli altri organi e con l’apparato muscolo-scheletrico
- indicazioni e controindicazioni
- pratica
- anatomia palpatoria
- test e trattamento
La teoria è approfondita con video docenze e materiale testuale presente all’interno del FAD dedicato
Osteopatia Pediatrica
18° Seminario Pediatrico
Leggi di più
1° Giorno
Interesse e utilità dell’osteopatia nella gravidanza: preparazione alla gravidanza e prima del parto; revisione pratica sul bacino, rachide lombare, coccige, diaframma, psoas, visceri addominali, base cranica, pavimento pelvico.
Osteopatia in gravidanza: primo trimestre; secondo trimestre; terzo trimestre
Patologie frequenti in gravidanza: applicazione tecniche:
- Sciatica
- Pubalgia
- Coxalgia
- Disturbi digestivi
- Dolori e peso eccessivo al basso ventre
- Dolori sacrali
- Bimbo trasverso
- Bimbo podalico
- Accenni di embriologia
2º Giorno
- Preparazione al parto
- Meccanismi del parto
- Tipologie di parto: eutocico; distocico; cesareo
- L’episiotomia
- Trattamento della donna in post gravidanza
- L’allattamento
- trattamento del neonato
post parto - 3 mesi
- 9 mesi
- 24 mesi
3º Giorno
- Tecniche sulle lesioni intraossee di sfenoide, occipite e temporale
- Approccio viscerale
- Protocolli trattamento patologie più frequenti
- Rigurgiti frequenti
- Coliche
- Plagiocefalia
- Stipsi
- Strabismo
- Piede torto
- Displasia dell’anca
- Torsione
- Torcicollo
Sei interessato ai nostri corsi?
Inizia ora
Iscrizione
Effettua la Pre-Iscrizione On-Line
Scopri la città più vicina
Abbiamo corsi in tutta Italia, scopri la città più vicina a te
Paga l'iscrizione
Effettua il pagamento dell’iscrizione attraverso il nostro sistema crittografato
Domande Frequenti
Con l’invio del modulo di iscrizione online mi posso ritenere iscritto alla vostra scuola?
No, l’iscrizione alla scuola avviene alla contabilizzazione della quota di 150 € prevista per le spese di segreteria.
Il Diploma in Osteopatia (D.O.) abilita alla professione sanitaria in osteopatia?
No, ad oggi su tutto il territorio italiano, nessun titolo rilasciato all’estero o in Italia abilita alla professione sanitaria in osteopatia. Esiste al momento un procedimento per il riconoscimento dell’osteopatia come professione sanitaria, ancora non del tutto chiara, e si attendono i decreti attuativi per la formazione universitaria e il riconoscimento dei titoli pregressi.
Dove posso seguire il mio tirocinio?
l tirocinio potrà essere eseguito direttamente presso la nostra scuola durante le attività pratiche, presso gli ambulatori dei nostri docenti o presso i centri accreditati con la nostra scuola (garantiamo minimo una sede nelle regioni dove vengono tenuti i corsi).
Non ho un titolo sanitario, posso partecipare alla vostra formazione?
Il percorso formativo segue le linee guide dell’OMS e prevede un T2, ossia una formazione part-time. Il piano di studio è stato costruito per chi è in possesso di un titolo abilitante in medicina e/o alle professioni sanitarie (fisioterapista o figure equipollenti). È importante ricordare che ad oggi lo stato italiano riconosce l’osteopatia come una disciplina praticabile da chi ha un titolo abilitante in medicina e Fisioterapia (equipollenti).
Dopo aver conseguito il D.O. sono iscritto al ROI?
No, la nostra scuola non è affiliata a nessuna forma di associazione privata. Se e quando l’osteopatia verrà riconosciuta come Professione sanitaria ci riconosceremo nella Federazione Nazionale degli Ordini -TSRM-PSTRP (Federazione Nazionale dei tecnici di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione).
Che differenza esiste tra la formazione in Osteopatia generale e quella in Osteopatia con D.O.?
La formazione in Osteopatia generale presenta 12 seminari in presenza, la durata complessiva del piano formativo è di 276 ore, gli argomenti trattati riguardano la terapia manuale osteopatica dell’apparato muscolo-scheletrico, al termine della formazione verrà rilasciato un attestato di partecipazione. La scuola di Osteopatia con D.O. (segue le linee guide dell’OMS) presenta un piano formativo di 18 seminari in presenza, l’integrazione teorica di una FAD, tirocinio ed elaborati clinici e tesi finale; la durata totale della formazione è di circa 1200 ore; gli argomenti trattati sono l’osteopatia dell’apparato muscolo-scheletrico, osteopatia craniale, osteopatia viscerale e pediatrica, al termine della formazione verrà rilasciato un Diploma in Osteopatia (D.O.) e una certificazione storica sul percorso effettuato in linea con il Benchmark dell’OMS.
Vuoi avere ancora più informazioni o compilare l'iscrizione a mano? Scarica la nostra brochure informativa, ci saranno tutti i contenuti che trovi anche sul sito.
Contattaci
Saremo a tua disposizione per qualsiasi chiarimento