European Osteopathic School

Scuola di alta formazione in Osteopatia

Formazione modulare

Percorso pensato per chi non vuole il D.O.
Organizza e componi la tua formazione

 

 

Scuola Osteopatia con rilascio D.O.

Programma formativo T2

ISO 9001:2015 – ISO 21001:2018
CEN EN 16686:2015

 

FAD Integrativo

Programma FAD Osteopatia Generale

Programma FAD Osteopatia Craniale – Viscerale – Pediatrica

Scuola di alta formazione

L’offerta formativa della EOS prevede un percorso strutturato in 4 anni di corsi residenziali suddiviso in 18 seminari di tre giorni (fine settimana) che contempla l’osteopatia generale, l’osteopatia craniale, l’osteopatia viscerale e l’osteopatia pediatrica. Il piano formativo è completato da una FAD teorico-pratico. La formazione in osteopatia EOS è in grado di fornire, attraverso i suoi corsi, tutte le competenze necessarie per una preparazione osteopatica eccellente.

La scuola di osteopatia EOS è rivolta esclusivamente a operatori che abbiano già una precedente formazione in ambito sanitario: Fisioterapisti, Tnpee, Massofisioterapisti equipollenti, Medici.

Gemellato con

 

 Andrew Taylor Still Academy 

Lione-Francia

Sedi e Date

Scegli la sede più vicina 

  • Tutte le nostre sedi sono sul territorio Nazionale
  • Siamo presenti in 11 diverse città dislocate tra nord e sud
  • Calendario dei corsi per ogni città
  • Controlla le date della tua formazione 

Segreteria On-Line

Abbiamo un ottimo sistema di gestione On-Line, potrai effettuare

  • L’iscrizione alla scuola compilando il form con i tuoi dati
  • Pagare l’iscrizione o i seminari attraverso PayPal, Carta di credito/debito e bonifico
  • Acquistare i nostri volumi di Osteopatia
  • Inviare documentazione richiesta attraverso i nostri form di contatto

Linee guida T2 dell’OMS e norma CEN EN 16686

La EOS “European Osteopathic School” propone la formazione D.O. in osteopatia in osservanza alle linee guide dell’OMS.

Il piano formativo segue le linee guida T2 dell’OMS e CEN EN16686 in osservanza agli standard Europei nella formazione in osteopatia. 

ISO 9001:2015 – ISO 21001:2018
CEN EN 16686:2015

Innovativa e Unica

INNOVATIVA: EOS introduce nel suo piano formativo elementi moderni ed innovativi , unendo alla formazione residenziale, prevalentemente basata sulle attività pratiche, una FAD  teorica a complemento della formazione in presenza, e la DAD, organizzata in incontri tra i seminari residenziali per accompagnare lo studente nel suo percorso di apprendimento.
UNICA: questa impostazione permette allo studente di seguire un iter di studi ricco di pratica e di ragionamento clinico, così da replicare le tecniche apprese immediatamente, seguire una parte della formazione serenamente dal proprio domicilio, ed essere supportato durante tutto il percorso.

Il percorso formativo

SEMINARI

ORE DI FORMAZIONE

STUDENTI FORMATI

I nostri volumi di Osteopatia

L’opera, divisa in 2 volumi, rappresenta una guida pratica e un manuale di facile consultazione.
Il linguaggio semplice, la struttura scorrevole, intuitiva, ricca di fotografie e illustrazioni originali, la predispone come testo fruibile sia per studenti che per professionisti già formatisi in Terapia Manuale e Osteopatia.
Gli argomenti sono preceduti da cenni di anatomia e clinica osteopatica. Ogni tecnica, è spiegata dettagliatamente attraverso foto e descrizioni in cui viene dettagliata: Posizione del paziente Posizione del terapista Svolgimento della manovra.

Chi siamo

Una Scuola di Osteopatia con base principale
a Roma e sedi distaccate in numerose altre regioni e città.

Un team di Fisioterapisti e Osteopati Italiani, Belgi e Francesi con diversi background formativi e uniti dalla passione dell’Osteopatia
e dell’insegnamento.

Docenti riconosciuti ed accreditati a livello internazionale.
Legame diretto con la MTM di B. Benichou, prima scuola Francese di Osteopatia e rinomata per essere particolarmente attenta all’insegnamento pratico. 

I Docenti

Jean-Jacques Eden Corbanese

Jean-Jacques Eden Corbanese

Fisioterapista, Osteopata, docente metodo Mézières

Italo Zidda

Italo Zidda

Fisioterapista e Osteopata, specializzato in manipolazioni strutturali e chiropratica

Annabelle Durousset Veyrard

Annabelle Durousset Veyrard

Fisioterapista e Osteopata, Già docente presso la MTM di Parigi

Christophe Delrivo

Christophe Delrivo

Fisioterapista e Osteopata, specializzato in manipolazioni strutturali

Davide Lorenzon

Davide Lorenzon

Fisioterapista e Osteopata specializzato in osteopatia pediatrica

Jean Pierre Hyspa

Jean Pierre Hyspa

Fisioterapista, Osteopata e Medico specializzato in Imaging

Arnaud Simon

Arnaud Simon

Fisioterapista e Osteopata. Esperto in Neurdinamica e anatomia palpatoria

Simona Felicia Simone

Simona Felicia Simone

Fisioterapista, Osteopata

Bencivenga Irma

Bencivenga Irma

Fisioterapista, Osteopata e Posturologa. Esperta in terapie Oro-Maxillo-Facciali e ATM

Iannotta Annalisa

Iannotta Annalisa

Fisioterapista e Osteopata

Alessandro Marzagalli

Alessandro Marzagalli

Fisioterapista, Osteopata, docente internazionale EGTOM Ciriax

Lorenzo Battini

Lorenzo Battini

Fisioterapista, Osteopata

Paolo Mottareale

Paolo Mottareale

Fisioterapista, Osteopata

Testimonianze

FEDERICA BALTERI - Frequentare la Scuola di Alta formazione in Osteopatia è stato per me un bellissimo percorso di crescita professionale e personale. I nostri insegnanti, Jean Luc e Italo, ci hanno accompagnati nell'universo meraviglioso dell'Osteopatia unendo grande professionalità e impagabile simpatia. Ho imparato ad ascoltare il corpo umano, ad osservarlo attraverso le mani e ad aiutarlo a ritrovare il proprio equilibrio. Esco da questa scuola non solo con un importante bagaglio di tecniche, ma con una consapevolezza più profonda e olistica nella valutazione e nel trattamento di ogni paziente. È una nuova finestra sul mondo! Grazie!

CRISTINA COJOCARU - Il corso appena concluso è stato un lungo cammino carico di esperienze positive sia al livello professionale che umano, che ha contribuito alla mia crescita professionale e che mi ha dato la possibilità di un'altra prospettiva di lavoro. Ho apprezzato personalmente la modalità di strutturazione del corso in 3 moduli: la parte ''strutturale'', craniale e viscerale, il modo analitico e la progressione logica dei relativi temi/argomenti trattati; prof. simpatici e disponibili con una vasta esperienza; atmosfera familiare; ora serve solo tanta, tanta, tanta pratica!!! un grazie di cuore ed un abbraccio ad Italo e Jean Luc!!!

GIOVANNI REA - Corpo docenti competente , preparato, disponibile e simpatico. Le nozioni teoriche si completano con la parte pratica che a mio avviso contraddistingue questo corso da tutti gli altri in quanto la pratica manuale viene svolta nella maggior parte del tempo. Lo consiglio in quanto mette a disposizione numerose tecniche che completano il bagaglio professionale e culturale di un fisioterapista .

GIULIA SCIOCCHETTI - È stato un percorso a cui sono appassionato ad ogni seminario sempre di più, che ha sviluppato la sensibilità delle mie mani e ho insegnato a cogliere e considerare l'enormità di informazioni che ci sono in ogni piccola parte del corpo e in ogni piccolo movimento. Gli insegnanti mi hanno sempre incoraggiato a sforzarmi di "sentire" e ad affinare la mia percezione, che di volta in volta si è fatta sempre meno grossolana e più raffinata, ma mai svincolata dai dati reali dell'anatomia e della fisiologia. Alla fine del percorso mi rendo conto che il vero apprendimento, più che nelle mani, è avvenuto nella mia mente e che, oltre alle innumerevoli tecniche, gli insegnanti mi hanno trasmesso una passione inesauribile per la cura dell'essere umano e un profondo rispetto, in un clima sempre allegro e leggero.

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra Newsletter, compila il form e inviaci il tuo indirizzo email

Consenso al trattamento dei dati personali

Contattaci

Saremo a tua disposizione per qualsiasi chiarimento

Consenso al trattamento dei dati personali

(+39) 3518157461

osteopatia@fisiocorsi.it

Visita i nostri canali Social

Pubblicheremo aggiornamenti e contenuti speciali periodicamente

Vuoi avere ancora più informazioni o compilare l'iscrizione a mano? Scarica la nostra brochure informativa, ci saranno tutti i contenuti che trovi anche sul sito.

Domande Frequenti

Con l’invio del modulo di iscrizione online mi posso ritenere iscritto alla vostra scuola?
No, l’iscrizione alla scuola avviene alla contabilizzazione della quota di 150 € prevista per le spese di segreteria. 
Il Diploma in Osteopatia (D.O.) abilita alla professione sanitaria in osteopatia?
No, ad oggi su tutto il territorio italiano, nessun titolo rilasciato all’estero o in Italia abilita alla professione sanitaria in osteopatia. Esiste al momento un procedimento per il riconoscimento dell’osteopatia come professione sanitaria, ancora non del tutto chiara, e si attendono i decreti attuativi per la formazione universitaria e il riconoscimento dei titoli pregressi.
Dove posso seguire il mio tirocinio?
l tirocinio potrà essere eseguito direttamente presso la nostra scuola durante le attività pratiche, presso gli ambulatori dei nostri docenti o presso i centri accreditati con la nostra scuola (garantiamo minimo una sede nelle regioni dove vengono tenuti i corsi).
Non ho un titolo sanitario, posso partecipare alla vostra formazione?
Il percorso formativo segue le linee guide dell’OMS e prevede un T2, ossia una formazione part-time. Il piano di studio è stato costruito per chi è in possesso di un titolo abilitante in medicina e/o alle professioni sanitarie (fisioterapista o figure equipollenti). È importante ricordare che ad oggi lo stato italiano riconosce l’osteopatia come una disciplina praticabile da chi ha un titolo abilitante in medicina e Fisioterapia (equipollenti).
Dopo aver conseguito il D.O. sono iscritto al ROI?
No, la nostra scuola non è affiliata a nessuna forma di associazione privata. Se e quando l’osteopatia verrà riconosciuta come Professione sanitaria ci riconosceremo nella Federazione Nazionale degli Ordini -TSRM-PSTRP (Federazione Nazionale dei tecnici di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione).
Che differenza esiste tra la formazione in Osteopatia generale e quella in Osteopatia con D.O.?
La formazione in Osteopatia generale presenta 12 seminari in presenza, la durata complessiva del piano formativo è di 276 ore, gli argomenti trattati riguardano la terapia manuale osteopatica dell’apparato muscolo-scheletrico, al termine della formazione verrà rilasciato un attestato di partecipazione. La scuola di Osteopatia con D.O. (segue le linee guide dell’OMS) presenta un piano formativo di 18 seminari in presenza, l’integrazione teorica di una FAD, tirocinio ed elaborati clinici e tesi finale; la durata totale della formazione è di circa 1200 ore; gli argomenti trattati sono l’osteopatia dell’apparato muscolo-scheletrico, osteopatia craniale, osteopatia viscerale e pediatrica, al termine della formazione verrà rilasciato un Diploma in Osteopatia (D.O.) e una certificazione  storica sul percorso effettuato in linea con il Benchmark dell’OMS.